Pagati per perdere peso: puoi ricevere 466 € se perdi 10 kg con questa dieta

L'Università di Stirling ha ideato un programma che premia con 466 € chi riesce a perdere 10 kg

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stirling, in Scozia, ha recentemente proposto un metodo innovativo per incentivare la perdita di peso: offrire ricompense economiche a coloro che riescono a dimagrire. Lo studio, che ha coinvolto quasi 600 uomini, ha mostrato risultati promettenti e potrebbe aprire la strada a nuove strategie per contrastare l’obesità.

Un incentivo economico per dimagrire

I mental coach sanno bene che uno dei segreti per raggiungere un obiettivo è porsi traguardi intermedi e concreti, accompagnati da gratificazioni. Questo principio è stato applicato dai ricercatori dell’Università di Stirling in uno studio mirato a trovare metodi efficaci per combattere l’obesità nella popolazione maschile. Secondo gli ultimi dati, infatti, più di un miliardo di persone nel mondo sono obese, un problema che riguarda tutti, indipendentemente dal genere.

Ciò che rende unico questo studio è il tipo di premio offerto: una ricompensa economica in cambio del peso perso. Questo approccio, sebbene possa sembrare insolito, ha dimostrato di essere efficace.

Lo studio “Game of Stones”

Il progetto, denominato “Game of Stones”, è stato pensato specificamente per gli uomini, un gruppo che spesso mostra resistenza nell’affidarsi ai tradizionali gruppi di supporto per la perdita di peso. Ridurre l’obesità è cruciale per la salute pubblica, poiché è associata a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altri disturbi metabolici.

Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 585 uomini affetti da obesità provenienti da Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord. Gli obiettivi erano chiari: perdere il 5% del peso nei primi tre mesi, il 10% entro sei mesi e mantenere una perdita complessiva di 10 kg dopo un anno dall’inizio del programma.

I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi in base al tipo di incentivo motivazionale. Il primo gruppo riceveva quotidianamente messaggi di supporto, il secondo gruppo, oltre ai messaggi, aveva la promessa di ricevere 400 sterline (circa 466 €) al raggiungimento degli obiettivi, mentre il terzo gruppo non riceveva né messaggi né incentivi economici.

Risultati promettenti

I risultati dell’esperimento hanno confermato in gran parte l’efficacia dell’incentivo economico usato come premio. Gli uomini del secondo gruppo, quelli che potevano guadagnare denaro, sono stati i più performanti, con una perdita media del 5% del loro peso. Al contrario, i partecipanti del primo gruppo, che ricevevano solo messaggi di supporto, hanno perso in media solo il 3% del loro peso. Il terzo gruppo, senza alcun tipo di incentivo, ha mostrato i risultati peggiori, con una perdita media dell’1%.

Questi dati indicano che offrire incentivi economici può essere un metodo efficace per incoraggiare la perdita di peso e migliorare la salute della popolazione con una spesa minima per il sistema sanitario nazionale.

Implicazioni future

L’idea di utilizzare ricompense economiche per promuovere comportamenti salutari non è nuova, ma questo studio fornisce prove concrete della sua efficacia nella lotta contro l’obesità. Se adottato su larga scala, questo approccio potrebbe ridurre significativamente i costi sanitari legati alle malattie associate all’obesità, migliorando al contempo la qualità della vita delle persone. La ricerca dell’Università di Stirling dimostra che l’incentivo economico può essere una potente motivazione per la perdita di peso.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti